Progettazione meccanica di un interfono con Catia V5: il caso Midland

progettazione meccanica

Progettazione meccanica di un interfono con Catia V5: il caso Midland

Ogni progettazione meccanica è una sfida a sé. Il brief parte dalla richiesta del cliente, che mette in luce gli aspetti per lui più importanti, spesso legati al giusto equilibrio tra design, funzionalità e innovazione. Come studio, rispondiamo a questa richiesta analizzandone ogni peculiarità, individuando i software più adatti per le specifiche richieste, e collaborando con specialisti del settore, per ottenere il massimo risultato, ottimizzando tempi e costi.

Una delle ultime sfide accolte e realizzate è quella di Midland, azienda leader per la produzione e la realizzazione di prodotti tecnologicamente innovativi per la comunicazione in movimento, per cui abbiamo progettato i due interfoni BT-MINI e BT-RUSCH utilizzando il software Catia V5.

Progettazione meccanica: da dove partire

La progettazione meccanica parte dal cliente e dalle sue specifiche esigenze, che possono riguardare funzionalità, richieste di allineamento con il mercato, il brand e i suoi valori o specifiche normo-legislative. Da qui viene ideata la struttura e la modalità di realizzazione, articolata in quattro fasi:

  • Indagini di mercato, partendo dal cliente e valutandone la concorrenza;
  • Progettazione concettuale, come avamprogetto e definizione del concept;
  • Progettazione di massima, per la risoluzione delle eventuali problematiche che possono emergere;
  • Progettazione esecutiva, con la stesura dei file finali di progettazione.

La richiesta di MIDLAND puntava alla realizzazione di interfoni compatibili con i caschi per uso motociclistico, che si distinguessero dal mercato con:

  • un design ricercato, capace di trasmettere immediatamente la qualità e la professionalità del prodotto;
  • funzionalità in termini ergonomici. Valutando il target era importante che il design rispondesse alle esigenze di utilizzo del consumatore finale, permettendone l’utilizzo anche con i guanti;
  • i requisiti necessari per ottenere la certificazione waterproof IPX6;
  • interfacce compatibili con tutte le tipologie di casco e un inserimento dell’interfono rapido e sicuro.

Partendo da qui vengono delineate le specifiche fase, i software da utilizzare ed eventuali partner. È infatti fondamentale collaborare con altri professionisti altamente specializzati per poter offrire al cliente risposte concrete alle singole esigenze. Nel caso MIDLAND, Nussbaumer Design si è occupata della realizzazione del design, mentre Project srl dell’ingegnerizzazione della nuova linea.

Progettare interfoni con Catia v5

Catia V5 è il miglior software sul mercato per la modellazione superficiale, adatto quindi alle particolari geometrie da costruire. Design, innovazione e funzionalità sono monitorati nelle varie fasi della progettazione meccanica. Catia V5, infatti, supporta i diversi stadi della vita di un prodotto:

  • progettazione CAD, per la realizzazione digitale dei disegni 2D e dei progetti 3D. In questa fase viene realizzato il prototipo dell’idea commissionata dal cliente;
  • produzione CAM, dove vengono definite le linee guida per realizzare il manufatto del prodotto;
  • analisi CAE, la fase chiave che permette di migliorare il prodotto. Il prototipo viene stimolato attraverso alcune simulazioni capaci di far emergere eventuali problematiche. In questa fase è quindi possibile trovare soluzione ad eventuali criticità, così da realizzare un prodotto efficiente e performante.

Interfoni Midland: dall’idea al prodotto

A seguito di un minuzioso confronto con il cliente e l’approvazione della proposta del design innovativo ideato da Nussbaumer Design, la realizzazione degli interfoni Midland passa alla fase di progettazione meccanica, dove Project si è occupato dell’industrializzazione dell’idea con la tecnologia Midland. La progettazione meccanica si è articolata in tre fasi principali:

  • con Catia v5 sono stati realizzati alcuni modelli di design in 3D per tutte le specifiche e per le parti particolarmente rilevanti, escludendone i dettagli meccanici;
  • ingegnerizzazione del prodotto, tenendo conto delle specifiche tecniche/funzionali richieste, valutandone l’eventuale impatto sul design. In particolare, l’engineering si è concentrato sullo sviluppo delle soluzioni innovative prodotte in fase di design;
  • infine, è stato essenziale realizzare diversi prototipi ed effettuare varie simulazioni per testare le soluzioni proposte, completando così la progettazione.

Grazie a questi passaggi e a una produzione logica e collaborativa è stato possibile testare e realizzare l’engineering delle soluzioni tecniche innovative individuate dal designer, come:

  • la componente in silicone che funge da tasti/guarnizione/cover/antenna;
  • il dispositivo di aggancio e sgancio rapido dell’interfono all’interno dell’interfaccia del casco, semplificandone l’utilizzo per il consumatore a seconda delle sue specifiche esigenze.

L’industrializzazione degli interfoni ha portato alla realizzazione di due prodotti, entrambi certificati waterproof IPX6:

  • BT Mini, che si differenzia per le dimensioni minime e la facilità di utilizzo, che non influenzano l’estetica del casco;
  • BT Rusch, l’interfono top di gamma premiato al Red Award Design 2021, che unisce perfettamente funzionalità e design, offrendo un prodotto estremamente performante e con il miglior rapporto prezzo/prestazioni rispetto ai competitors della stessa categoria.

Perché affidarsi a uno studio di progettazione meccanica

Affidarsi a professionisti di settore, che seguono con attenzione ogni aspetto e ogni fase dello sviluppo del progetto, permette di accedere a una serie di vantaggi che garantiscono le alte prestazioni del prodotto, un design innovativo e tutte le funzionalità desiderate.

Supportato in ogni fase, il cliente viene guidato e consigliato in un progetto che rispecchia l’essenza del suo brand, attraverso scelte consapevoli che gli permettono di ottenere il miglior prodotto possibile in base alle sue richieste, ottimizzandone l’investimento in termini economici e di tempo.
Una progettazione 100% made in Italy, che trasforma ogni idea in prodotto.

Condividi questo post